A chi è destinata questa collana?
Questa serie di articoli è pensata per:
- Imprenditori e manager che vogliono dotare la propria azienda degli strumenti digitali giusti, partendo da zero o ristrutturando un impianto esistente.
- Professionisti IT che devono scegliere, configurare o proporre soluzioni digitali per clienti o team interni.
- Startup, PMI o reparti IT aziendali che cercano una guida pratica e imparziale nel definire la propria infrastruttura tecnologica.
Non servono competenze da sysadmin o da sviluppatore. L’approccio è tecnico quanto basta, ma sempre orientato alla comprensione e alla concretezza.

Cosa tratteremo?
Ti guideremo passo passo nella costruzione dell’ambiente digitale aziendale, coprendo:
- Infrastruttura IT: cloud, server locali, o entrambi?
- Strumenti di email, collaborazione e produttività
- Gestione documentale e archiviazione
- CRM e strumenti di relazione col cliente
- Gestionali e contabilità
- Backup, sicurezza, accessi e VPN
- Automazione e orchestrazione
- Analisi costi e sostenibilità tecnica nel tempo
Ogni articolo sarà organizzato con esempi concreti, confronti chiari e suggerimenti reali per l’implementazione.
Il nostro approccio: imparziale, pratico, ragionato
La nostra intenzione non è venderti il cloud né spaventarti con l’on-premise.
Ogni scelta (cloud, locale o ibrida) ha vantaggi e svantaggi reali, che dipendono dal contesto, dal budget, dalle competenze interne e dalle esigenze specifiche dell’azienda.
Per questo ogni articolo proporrà:
- Confronti oggettivi, senza fanatismi tecnologici
- Scenari d’uso concreti per ogni soluzione
- Pro/contro spiegati con parole semplici
- Consigli su come partire in sicurezza, senza overengineering
L’obiettivo finale
Alla fine della collana sarai in grado di:
- Scegliere consapevolmente la direzione infrastrutturale per la tua azienda
- Capire come funziona l’ecosistema degli strumenti digitali moderni
- Evitare scelte costose, inefficienti o difficili da mantenere
- Avviare o riorganizzare la tua impresa con una base tecnologica solida, flessibile e sostenibile
Pronto a cominciare?
Commenta qui sotto se ritieni necessario parlare di altri argomenti, anche il tuo aiuto è fondamentale!